SUVA: Comportamento corretto in CANTIERE
SUVA ha elaborato una interessante pubblicazione nella quale viene descritto, con il solo utilizzo delle immagini, il comportamento che gli addetti devono osservare nei cantieri edili per una corretta prevenzione degli infortuni specificando dettagliatamente cosa devono fare e cosa non
PREVENZIONE INCENDI: nuova Regola Tecnica per Alberghi fino a 50 dipendenti
È stato pubblicato il Decreto 14 luglio 2014 del Ministero dell’Interno recante “Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50”. Struttura del Decreto: Art. 1 Campo di applicazione
INAIL: pubblicato il nuovo modello OT/24
Pubblicato sul sito internet INAIL, il nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015. Vai all’articolo pubblicato sul sito INAIL.it Vai al modello OT/24
Ufficio: nomina del Medico Competente e sorveglianza sanitaria
Oggi ci soffermeremo sugli aspetti legati alla nomina del Medico Competente e alla sorveglianza sanitaria per i lavoratori addetti a mansioni d’ufficio.Partiamo con i principali obblighi del Datore di Lavoro: Nominare il Medico Competente ed attivare un piano di sorveglianza
Vademecum per la gestione della Sicurezza e della Salute sul lavoro
Pubblicato dall’Università degli studi di Perugia un’utile guida sulla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, che illustra in maniera semplice e chiara norme, compiti e responsabilità relative alla sicurezza sul lavoro. Si inizia con l’individuazione dei ruoli degli autori
Videoterminali: lista di controllo per ergonomia e illuminazione
Pubblicata dal SUVA una Lista di controllo – Lavorare correttamente al videoterminale, utile per la valutazione dei pericoli collegati all’utilizzo cel videoterminale che molto spesso, per via della loro natura, vengono sottovalutati. In primis, la lista ci ricorda che la
RISCHIO ELETTRICO E DPI – La direttiva 89/686/CEE
I Dispositivi di Protezione individuale, come indicato dal D.Lgs. 81/2008 s.m.i., devono essere utilizzati quando “i rischi non possono esser evitati o sufficentemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di
DOCUMENTI E MODELLI PER LA SICUREZZA DEI CANTIERI
Presentiamo oggi alcuni documenti relativi alla gestione della sicurezza nei cantieri edili pubblicati sul sito del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Piacenza. Sono documenti elaborati ed adottati dalla Commissione Regionale Sicurezza Cantieri nel 2010 ed è dunque
OBIETTIVO SICUREZZA – Estate 2015
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE Clicca QUI per scaricare la documentazione completa del progetto (calendario, listino e modulo di iscrizione) REGOLAMENTO Scegli i corsi che ritieni utili per il tuo staff e la tua struttura. Ogni 3 iscritti, la partecipazione al corso
Datore di lavoro: cosa fare in caso di infortunio
Di seguito riportiamo una serie di chiarimenti relativi al comportamento che il Datore di Lavoro deve adottare in caso di infortunio (fonte: www.inail.it): Gli obblighi in caso di infortunio sul lavoro: Per gli infortuni occorsi alla generalità dei lavoratori dipendenti